(fonte Gazzetta dello Sport)
Le proteine sono uno dei macronutrienti fondamentali per la salute delle ossa, delle cellule e dei tessuti: questo, chiaramente, vale ancor di più per gli sportivi, che necessitano di un apporto proteico ancora maggiore. Se normalmente il fabbisogno giornaliero si aggira sui 0,8 grammi di proteine per chilogrammo, per gli sportivi può aumentare – a seconda dell’attività – tra i 1,1 e 1,5 grammi per chilogrammo, fino ad arrivare ai 2 grammi in casi eccezionali.
LE PROPRIETÀ DELLE PROTEINE VEGETALI— Di conseguenza, è importante non solo aumentare la quantità di proteine, ma soprattutto la qualità, assumendole con alimenti come legumi, cereali, verdure, tofu, seitan, alghe, semi e frutta secca. In questo senso, come spiegano diversi studi tra cui una ricerca recente di Harvard, è fondamentale alternare le proteine vegetali a quelle animali, assumendo alimenti sani che ne contengano a sufficienza. Le proteine vegetali, infatti, sono prive di colesterolo e spesso ricche di fibre e acqua, contribuiscono quindi a una migliore salute cardiovascolare e facilitano il controllo del peso. Se necessario, si possono integrare con prodotti ad-hoc come barrette energetiche, creme spalmabili e arricchitori, e proprio per questo aziende come Ventura stanno lavorando a prodotti che presentino un alto contenuto di proteine esclusivamente vegetali.
PROTEINE VEGETALI: PERCHÉ SONO IMPORTANTI PER GLI SPORTIVI— Le proteine vegetali svolgono anche un ruolo importante dal punto di vista immunitario ed energetico, poiché contribuiscono a ridurre il picco glicemico del pasto, evitando quindi sbalzi di energia e attacchi di fame improvvisa che possono compromettere la prestazione. Sono fondamentali per mantenere in salute le ossa, e prendendo ad esempio sport di endurance e resistenza come la maratona è necessario assumerle a sufficienza per evitare il catabolismo, che porta alla perdita di massa muscolare, con ripercussioni importanti sulla performance finale. Inoltre, le proteine vegetali migliorano anche le funzionalità intestinali, garantendo una maggiore regolarità intestinale e comportando dei benefici anche negli sportivi. Una carenza proteica, inoltre, può portare a sensazioni di debolezza e stanchezza durante l’attività, con un aumento del rischio di infortuni a tendini e ossa.