sabato 1 marzo 2025

IL CERVELLO DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NON INVECCHIA ALLO STESSO MODO

ECCO PERCHE'

(fonte Gazzetta dello Sport)

Il cervello non invecchia allo stesso modo per tutti. Secondo un nuovo studio internazionale l'invecchiamento cerebrale è condizionato dal sesso. Fino a 75 anni il cervello delle donne sembra invecchiare meglio rispetto a quello delle donne, poi la situazione si invertirebbe. 

Il cervello degli uomini e delle donne—  I ricercatori dell'Università di Waterloo e dell'Università della California di San Francisco, guidati dal dottor Abel Torres-Espin, hanno pubblicato su Science Translational Medicine i risultati di una ricerca che getta nuova luce sugli studi del cervello. Lo studio ha coinvolto 515 persone e potrebbe aiutare lo sviluppo di nuove terapie sulla demenza e i disturbi vascolari del cervello. I ricercatori si sono concentrati sull'angiogenesi, termine con cui si identifica la capacità di formare nuovi vasi sanguigni. Come ogni altre parte del corpo anche i vasi sono soggetti a invecchiamento, spesso diventano meno flessibili e rischiano di rompersi. La rottura dei vasi è molto pericolosa, oggi sappiamo che diverse forme di demenza e deterioramento cognitivo sono collegate ad alcune anomalie nei vasi e capillari del cervello, come un rallentamento dell'angiogenesi e il declino della densità dei vasi. 

La ricerca—  Il gruppo di ricerca guidato da Torres-Espin ha esaminato l'invecchiamento cerebrale in un gruppo di 435 persone, a cui sono stati affiancati altri 80 individui anziani come campione di controllo. Hanno così studiato l'imaging cerebrale, i dati clinici e i marcatori ematici dell'angiogenesi tra cui la famiglia di fattori di crescita VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) e i loro recettori importanti per la crescita dei vasi sanguigni. Attraverso queste analisi hanno identificato due componenti dell'invecchiamento cerebrale: la capacità ridotta di formare nuovi vasi e la salute vascolare, cioè le condizioni di vasi e capillari nel cervello. 

I risultati—  Non solo, gli scienziati hanno identificato dei modelli specifici per sesso nelle traiettorie di questi fattori collegando all'invecchiamento cerebrale. Alcuni marcatori dell'angiogenesi associati a una migliore funzione esecutiva e a una minore atrofia cerebrale erano più presenti nelle donne più giovani ma non negli uomini. Questa tendenza si inverte dopo i 75 anni. Quindi questo suggerisce che sia il sesso che l'età sono variabili da considerare studiando l'invecchiamento cerebrale. Questi aspetti sono utili per la diagnosi e lo sviluppo di nuove terapie, fornendo un modello per lo studio dei biomarcatori della malattia neurodegenerativa vascolare.

 

Post in evidenza

FOOTBALL PLAYERS

ALIMENTIAMO I SOGNI DEI RAGAZZI C’è chi parla di rivoluzione e fallisce ogni anno , c’è chi parla di formare giocatori e non si schioda da d...