lunedì 31 marzo 2025

AIUTIAMO IL CUORE CON L'ALIMENTAZIONE...

..ECCO COSA MANGIARE

(fonte Gazzetta dello Sport)

Diversi studi hanno dimostrato uno stretto legame tra alimentazione e salute del cuore: mangiare bene, infatti, può aiutare a prevenire malattie che hanno come conseguenze problemi cardiovascolari, come diabete, aterosclerosi e obesità. Inoltre, esistono dei cibi che sono particolarmente benefici per la salute del cuore grazie ai nutrienti che contengono – in particolare proteine magre, grassi sani, fibre e composti vegetali – e che andrebbero mangiati spesso: ecco quali sono. I frutti di bosco contengono molti composti vegetali benefici per la salute del cuore, in particolare l’acido ellagico, che secondo diverse ricerche aiuta a proteggere dalle malattie cardiache. Inoltre, i frutti di bosco sono ricchi di polifenoli, degli antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo e di conseguenza prevengono l’invecchiamento cellulare, un’altra possibile causa di problemi di cuore come aterosclerosi e ipertensione arteriosa.

Gli agrumi e il melone sono frutti ricchi di potassio, un minerale che contribuisce a mantenere in equilibrio la pressione del sangue, riducendo quindi i rischi di ipertensione, uno dei principali campanelli d’allarme per la salute del cuore. Inoltre, gli agrumi sono ricchi di vitamine tra cui la vitamina C, uno degli antiossidanti più potenti, che aiuta a prevenire lo stress ossidativo combattendo l’azione dei radicali liberi. I legumi sono molto importanti per la salute del cuore perché contribuiscono ad abbassare il colesterolo grazie al loro contenuto di fibre e di steroli vegetali: delle sostanze molto simili al colesterolo che entrano letteralmente in competizione con il colesterolo stesso e vengono assorbite dall’intestino al suo posto. Inoltre, i legumi sono anche ricchi di magnesio, che contribuisce a regolare il battito cardiaco e a prevenire il diabete, un altro fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Anche l'olio d’oliva è tra gli alimenti più importanti per la salute del cuore, poiché contiene acidi grassi insaturi come l’acido oleico, che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL “cattivo” e alza invece il colesterolo HDL “buono”, contribuendo quindi a mantenere il cuore in salute. Inoltre, l’olio d’oliva è anche ricco di antiossidanti (soprattutto polifenoli) e vitamina E, che combattono lo stress ossidativo riducendo il rischio di malattie cardiache croniche. Bisogna fare attenzione alle quantità, perché in eccesso più influire negativamente sul peso: solitamente andrebbe utilizzato un cucchiaio di olio d’oliva per pasto. I pomodori sono alimenti importanti per la salute del cuore poiché contengono licopene, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule endoteliali che alimentano il muscolo cardiaco e formano il rivestimento dei vasi sanguigni, riducendo il rischio di infarto e ictus.

Post in evidenza

NOVARA FA FESTA, LA CEV CUP E’ SUA

54’ TRIONFO Dopo il 3-1 sull’Alba Blaji dell'andata, bastano 53' alle piemontesi per conquistare i due set in trasferta che servivan...