La pasta cacio e pepe è un simbolo della tradizione culinaria laziale, un piatto che incarna la semplicità e la ricchezza dei sapori italiani. Questo primo piatto, spesso preparato con spaghetti, è amato per il suo gusto deciso e la sua cremosità irresistibile. Tuttavia, non esistono regole rigide: alcuni preferiscono utilizzare pasta corta o addirittura gnocchi per una variante più originale. La chiave del successo di questa ricetta sta nella qualità degli ingredienti principali: il pecorino romano, un formaggio dal sapore intenso e leggermente piccante, e il pepe nero, che aggiunge una nota aromatica e pungente. La pasta cacio e pepe è perfetta in ogni stagione, ma è particolarmente apprezzata nelle serate fresche quando si cerca un piatto che scaldi il cuore e soddisfi il palato. Preparare la cacio e pepe originale è un’arte che richiede attenzione ai dettagli: dalla scelta del pecorino alla giusta quantità di acqua di cottura per ottenere una salsa cremosa e avvolgente. Questa ricetta vi guiderà passo passo nella realizzazione di una pasta cacio e pepe cremosa, facile da personalizzare secondo i vostri gusti.
Ingredienti
Spaghetti 450 g Formaggio pecorino 150 g Sale Pepe q.b.
Preparazione
Riempite d’acqua una pentola capiente e portatela a ebollizione. Aggiungete una presa di sale e cuocete gli spaghetti seguendo le indicazioni sulla confezione.
Nel frattempo, grattugiate il pecorino romano e mettetelo in una ciotola capiente insieme a una generosa quantità di pepe nero macinato.
Due minuti prima che la pasta sia cotta al dente, prelevatela con un forchettone e trasferitela nella ciotola con il pecorino e il pepe. Non scolate completamente la pasta: lasciate che un po' d'acqua di cottura accompagni gli spaghetti.
Aggiungete gradualmente 3 mestoli di acqua di cottura nella ciotola e mescolate energicamente con una pinza da cucina fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungete altra acqua di cottura per raggiungere la consistenza desiderata.
Continuate a mescolare finché il formaggio non si sarà sciolto completamente e avrà creato una salsa vellutata che avvolge la pasta.
Servite immediatamente, arrotolando gli spaghetti con un mestolo e una pinza per formare un nido al centro del piatto. Completate con una spolverata di pecorino e una macinata di pepe fresco.