martedì 25 febbraio 2025

LETTI A LETTO

MA IO QUASI QUASI 

Riccardo non sta vivendo, sta contando i giorni. Giovedì ci sarà  la sentenza, il momento in cui la dottoressa Fontaneto deciderà se potrà rivedere sua figlia Nora. Fino ad allora, tutto è un gigantesco riempitivo: la crema Nivea che spalma sulle mani con metodo maniacale, la palestra, il nuoto, lo stadio, i viaggi per il suo lavoro da osservatore calcistico, i tentativi maldestri di dimostrare alla compagna di aver chiuso con la droga. Persino ricominciare a fumare diventa un’ipotesi, un modo per riempire il vuoto.

Quella narrata in  Ma io quasi quasi , romanzo di Michele Bitossi ( Accento Edizioni ) è la storia di una sospensione. Riccardo è un uomo incastrato tra un passato doloroso,  la separazione dalla moglie Kerstin, le accuse che lo tengono lontano da sua figlia, e un presente che cerca disperatamente di gestire, senza mai sentirsi davvero padrone della propria vita.

È il suo modo di stare a galla, attaccarsi a tutto ciò che trova: un bicchiere di Prosecco, una partita di calcio, una conversazione assurda con Shel Shapiro che gli frega gli occhiali in Autogrill. Perché l’attesa può uccidere, oppure diventare una lunga serie di micro-situazioni che, messe in fila, assomigliano alla vita.

Genova è più di uno sfondo, è il riflesso esatto della sua inquietudine. La ciittà con i suoi angoli rimasti immobili nel tempo e altri che sembrano cambiati solo per farti sentire fuori posto. È un luogo di memoria e di presente, un posto che conosci bene ma che può sfuggirti di mano da un momento all’altro. Esattamente come Riccardo.

Bitossi scrive di un’attesa, sei giorni, scanditi  come la musica che conosce bene. La sua prosa è ironica, acuta, piena di dettagli che costruiscono il mondo di Riccardo. E più giovedì si avvicina, più il ritmo cambia: la frenesia lascia spazio a un rallentamento improvviso, come se il protagonista trovasse finalmente una tregua dentro il caos.

Aspettare può essere una condanna, ma anche un’opportunità.




 

Post in evidenza

I CASI DELLA DANZA

DOPPIETTA DELLA COMPAGNIA VERTIGO DELL’ARGENTINA  (Fonte Tgcom) La Vertigo Dance Company arriva sul palco del Teatro Argentina, dal 26 febbr...