venerdì 21 febbraio 2025

LETTI A LETTO

LA TORRE D’AVORIO

(fonte Tgcom)

Ci sono storie che scorrono via veloci e al contempo incastrano il lettore nelle loro pagine come in un labirinto. In  La torre d’avorio di Paola Barbato ( Neri Pozza) un meccanismo oliato non lascia scampo.

Mara Paladini, il cui vero nome è Mariele Pirovano, il nome che aveva prima di  scontare la sua pena, ha costruito un’esistenza fatta di silenzi, scatoloni e distanza dal mondo. Eppure, non basta cambiare nome per cambiare destino.

Una macchia d’umidità, una porta che si apre. Questo basta per far precipitare tutto. E poi un cadavere, un veleno che lei conosce troppo bene, e un passato che si ostina a non volerla lasciare in pace.

Paola Barbato, con il suo stile tagliente e preciso, tiene il lettore sempre un passo indietro, senza mai concedergli il lusso della prevedibilità.

Mara è un personaggio impossibile da incasellare: vittima e carnefice, fragile e pericolosa, prigioniera di una torre costruita con le sue stesse mani. E quando il mondo esterno irrompe in quell’equilibrio instabile, il romanzo si trasforma in una fuga, un gioco al massacro in cui è difficile capire chi stia inseguendo chi.

Un libro che inquieta e sorprende. E se doveste notare una macchia sul soffitto, forse è il caso di non ignorarla.


 

Post in evidenza

SOVERATO FUTSAL IN A2 ELITE

UN MIRACOLO SPORTIVO COMPIUTO Salto di categoria al primo tentativo per il team biancorosso. Decisivo il successo per tre reti ad uno col Ca...