(fonte Gazzetta dello Sport)
Lo stress, secondo la scienza, è la risposta psicologica e fisiologica che il nostro organismo mette in atto nei confronti di compiti, difficoltà o eventi della vita valutati come eccessivi o pericolosi. Di fronte a queste potenziali minacce il surrene, la ghiandola endocrina maggiormente coinvolta nelle risposte allo stress, produce il cortisolo che determina l'aumento di glucosio e lipidi nel sangue con l'obiettivo di metterci a disposizione l’energia di cui il nostro corpo potrebbe aver bisogno per tenerci in vita e affrontare i potenziali pericoli in arrivo. Se questa reazione è fondamentale in reali situazioni di rischio e pericolo, sperimentarla ogni giorno di fronte a quelli che sono a tutti gli effetti problemi minori può portare a conseguenze importanti sia a livello psicologico, sfociando in ansia, depressione, stanchezza, irritabilità e disturbi del sonno, sia a livello fisico con un maggior rischio di un aumento della pressione arteriosa, di malattie cardiache, obesità e diabete. Come facciamo a capire se il nostro livello di stress è troppo alto?
I sintomi generalmente associati allo stress sono molteplici e variano da persona a persona. È fondamentale imparare a riconoscerli fin dalla loro comparsa, così da evitare un peggiorare della situazione. Tra i disturbi fisici più diffusi troviamo mal di testa, tensione o dolore muscolare, dolore al petto, disturbi del sonno, tachicardia, sudorazione delle mani e stanchezza, ma in alcuni casi anche crampi allo stomaco e disturbi intestinali. Disturbi dell’alimentazione, aumento nell'uso di alcol e fumo, rinuncia alle relazioni sociali e prepotenza sono invece tra i principali disturbi del comportamento che possono essere considerati sintomi di stress. A questi si aggiungono disturbi emotivi come ansia, depressione, tristezza, tensione, irritabilità o rabbia e senso di impotenza, associati a disturbi cognitivi come preoccupazione costante e difficoltà nel prendere decisioni.
Un modo semplice per capire se il livello di stress che stiamo sperimentando è troppo alto è guardare al momento in cui questi sintomi si manifestano e la loro durata. Se, ad esempio, la pressione sanguigna aumenta dopo una discussione con un datore di lavoro, un amico o un familiare e torna rapidamente alla normalità potremmo essere di fronte a una normale risposta dell'organismo a un momento stressante. Se, invece, tendiamo a concentrarci a lungo su quella discussione, fissandoci su di essa per giorni, questo può essere considerato un campanello d'allarme. Questo accade anche perché, in una quotidianità spesso frenetica, piccole situazioni che creano stress possono susseguirsi una dietro l'altra, senza darci il tempo di fermarci un attimo e permettere così all'organismo di regolarsi in modo sano.
Non esiste una cura miracolosa, ma tanti accorgimenti possono aiutarci a ridurre il livello di stress, prendendoci del tempo o provando a riorganizzare in modo diverso la nostra vita. Tra i consigli degli esperti troviamo:
praticare meditazione o mindfulness con costanza
praticare attività fisica all'aperto, dal momento che muoversi e tenersi in attività libera endorfine, fondamentali per il buonumore
stabilire delle priorità e organizzare la propria giornata evitando un sovraccarico di compiti e eliminando il più possibile le cose non strettamente necessarie
ritagliarsi ogni giorno uno spazio solo per se stessi e circondarsi di una rete di amici con cui condividere non solo il tempo libero, ma anche le preoccupazioni.