Vedere almeno una volta una cometa, ci riempie di gioia e stupore. Ma perché le comete hanno la coda? Le comete non sono stelle, bensì agglomerati di roccia, metalli, polveri cosmiche e ghiaccio: il loro nome deriva dal greco “kométes”, che significa “dotate di chioma”, perché per gli antichi la loro coda luminosa assomigliava a capelli vaporosi e fluenti. Man mano che le comete si avvicinano al Sole, l’intenso calore della stella fa passare il ghiaccio presente al loro interno dallo stato solido a quello gassoso: l’acqua nebulizzata, mescolata alle particelle di polvere, genera una nube che circonda il nucleo, che viene poi “soffiata” dal vento solare nella direzione opposta al percorso del corpo celeste in movimento. E’ proprio così che ha origine l’affascinante scia luminosa che, però, tende ad affievolirsi ad ogni passaggio vicino al sole, perché il ghiaccio pian piano si esaurisce: le comete più ricorrenti, quindi, possono perdere la propria coda e rimanere circondate solo da una “chioma” polverosa. Quando tutto il materiale gassoso si disperde lasciando solo la parte rocciosa del nucleo, la cometa si trasforma per sempre in un asteroide. Gli scienziati ritengono che le comete siano i resti della Nebulosa da cui è nato il nostro sistema solare, che ai margini sarebbe stata sufficientemente fredda da far ghiacciare l’acqua. La cometa più famosa mai osservata è quella di Halley, il cui prossimo passaggio visibile dalla Terra sarà nel 2061. Oggi hai imparato perché le comete hanno la coda!
sabato 21 dicembre 2024
PERCHE' LE COMETE HANNO LA CODA?
SCOPRIAMOLO INSIEME
Post in evidenza
LETTI A LETTO
LA VERITÀ QUANDO ARRIVA E’ UNA TEMPESTA Una casa, una famiglia, un regno. Flavia Gasperetti, con La verità quando arriva è una tempesta (...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...