lunedì 4 novembre 2024

PONTE PILATES

TANTI BENEFICI E COSA NON SBAGLIARE

(fonte Gazzetta dello Sport)

Un esercizio da effetto push up, ma non è l’unico beneficio. Il ponte pilates concorre alla stabilizzazione della colonna vertebrale, migliora il tono muscolare della catena cinetica posteriore con particolare attenzione a gluteo e bicipite femorale. Importante è però l'esecuzione: come farlo in modo corretto? Ce lo spiega Elena Buscone, massoterapista, trainer, insegnante certificata di yoga e pilates.

"Sdraiati a terra a pancia in su con le ginocchia piegate e i piedi ad ampiezza bacino; mantieni le braccia allungate ai lati del corpo palmi delle mani rivolti verso il basso. Spingi sui piedi attiva i glutei e solleva il bacino da terra, fino a formare una linea dritta dal mento alle ginocchia. Mantieni la posizione per qualche secondo e torna alla posizione di partenza". Ripeti il movimento 12-15 volte per due-tre serie. 

Gli errori da evitare quando si esegue il ponte pilates spiegati da Elena Buscone:

Iper estendere la schiena durante la salita:  "fermarsi prima che l’altezza della colonna superi quella delle ginocchia". 

Appoggiare i piedi né troppo vicini né lontani dai glutei: "La posizione potrebbe attivare altri muscoli come i posteriori della coscia o gli adduttori invece dei glutei". 

Spingere troppo sulle dita dei piedi e sui talloni: "Bisogna distribuire bene il peso su tutto il piede in modo da non attivare troppo il polpaccio o il muscolo tibiale anteriore, creando così una sensazione di crampo".  

Portare troppo il mento in avanti: "È necessario mantenere la testa il più in neutro possibile ed evitare di sentire il peso del corpo soprattutto sulla zona cervicale".


 

Post in evidenza

FINALE COPPA DEL RE

SARA' BARCELLONA CONTRO REAL MADRID I blaugrana di Flick s'impongono a Madrid di misura dopo il 4-4 dell'andata. Alla Cartuja di...