venerdì 15 novembre 2024

CIOCCOLATO E FRUTTA SECCA

ABBINAMENTO EFFICACE
(fonte Gazzetta dello Sport)

L’abbinamento di cioccolato e frutta secca può portare una serie di benefici per la salute. "Il cioccolato rappresenta una buona fonte di flavonoidi, potenti antiossidanti che ci aiutano a ridurre lo stato infiammatorio dell’organismo. La frutta secca è una fonte di grassi polinsaturi, tra cui gli omega 3 e gli omega 6, che sono associati a una riduzione del colesterolo LDL, noto anche come colesterolo 'cattivo', e a una maggiore protezione cardiovascolare. 
La combinazione di queste due fonti permette di controllare la glicemia, grazie alla sinergia degli zuccheri semplici del cioccolato e i grassi sani contenuti nella frutta secca, e contribuisce ad aumentare il senso di sazietà" spiega Benedetta Pellegrinelli, nutrizionista di MioDottore. E non è tutto: "Questa unione stimola la produzione di endorfine, le cosiddette 'molecole della felicità', che aiutano a ridurre lo stress, migliorano la qualità del sonno e favoriscono una sensazione di benessere generale".
"Il cioccolato da preferire è il fondente, La frutta secca va scelta in base allo stile di vita adottato e lo stato di salute individuale" precisa la dottoressa Benedetta Pellegrinelli. "La preferenza del cioccolato fondente deriva dal fatto che vanta  un quantitativo di flavonoidi maggiore rispetto al cioccolato al latte o a quello bianco. Inoltre, scegliere una varietà di cioccolato fondente con una percentuale più alta di cacao, almeno il 75%, significa beneficiare di un maggiore contenuto di antiossidanti e di meno zuccheri aggiunti. In merito alla selezione della frutta secca, questa è soggettiva. Ad esempio se si hanno problemi di colesterolo alto, sono da preferite le noci o le nocciole: entrambe contengono notevoli quantità di acidi omega 3 e fitosteroli, i quali contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL. Se si ha una carenza di magnesio o si hanno problemi di sovrappeso è consigliabile assumere le mandorle, che vantano un buon quantitativo di grassi monoinsaturi e di fibre, e favoriscono il senso di sazietà".
La dose consigliata di frutta secca è di circa 20-30 grammi e di circa 3o per il cioccolato fondente, magari non tutti i giorni per non eccedere in calorie. Tuttavia va ricordato che la quantità varia in relazione alla spesa energetica giornaliera dell’individuo e all’obiettivo nutrizionale da perseguire. In linea generale, il momento migliore per consumare cioccolato e frutta secca è lontano dai pasti, come spuntino. In merito all’apporto calorico medio, in 20 grammi di cioccolato fondente ci sono 108 calorie. A seconda del tipo di frutta secca, cambia la quantità di calorie.  Se ci si attesta a una dose di 30 grammi di frutta secca, l’apporto calorico è di 177 kcal nelle noci, 188 kcal nei pistacchi, 189 kcal nelle mandorle e 201 kcal nelle nocciole. Sebbene siano entrambi alimenti salutari e ricchi di proprietà nutraceutiche, contengono anche un elevato apporto calorico e di grassi: dovrebbero essere consumati con moderazione, all'interno di una dieta equilibrata e sana" precisa la nutrizionista.

Post in evidenza

PERCHE' LE GONDOLE SI CHIAMANO COSI'?

SCOPRIAMOLO INSIEME Tra le tante attrazioni turistiche di Venezia, ci sono sicuramente le gondole, le caratteristiche imbarcazioni che gli a...