mercoledì 14 agosto 2024

FERRAGOSTO, GLI ERRORI DA NON FARE A TAVOLA PER NON STARE MALE

SCOPRIAMOLI INSIEME

a cura di Giacomo Martiradonna (fonte Gazzetta dello Sport)

Per milioni di italiani, la settimana di Ferragosto è sinonimo di festa, convivialità e momenti trascorsi in compagnia, spesso attorno a tavole imbandite. Tra pranzi all'aperto, grigliate in campagna e cene con gli amici, è facile concedersi qualche sfizio in più e lasciarsi tentare da piatti sovrabbondanti. Tuttavia, gli eccessi alimentari, i repentini cambiamenti nelle abitudini e il consumo di alcol possono avere spiacevoli effetti collaterali, soprattutto a livello gastrointestinale. La buona notizia è che, seguendo alcuni semplici consigli suggeriti dagli esperti, è possibile evitare o almeno limitare i fastidi senza rinunciare al gusto.

Tra pranzi, cene, aperitivi e visite agli amici, la settimana di Ferragosto rischia di diventare un tour de force enogastronomico. Ecco gli errori da evitare a tavola.

Gli errori di ferragosto—  Durante Ferragosto, è facile cadere in alcuni errori comuni che possono compromettere il benessere psicofisico portando a stitichezza, diarrea, gonfiore addominale, mal di testa, astenia e aumento di peso. Bisogna tare attenti ad alcune pratiche:

eccessi alimentari: la tentazione di esagerare con il cibo è irresistibile, ma ciò sovraccarica il sistema digestivo. Mangiare troppo e troppo velocemente può portare a spiacevoli sensazioni di pesantezza e gonfiore. E per digerire non basta neppure il disgorgante del lavandino;

cambi di abitudine: passare da una dieta equilibrata a pasti ricchi di grassi, zuccheri, alcol e povera di fibre può causare fastidi, soprattutto nei soggetti più sensibili o con patologie gastrointestinali preesistenti;

cibi poco digeribili: durante le festività, si tende a consumare cibi più elaborati, ricchi di condimenti, grassi e spezie. Alimenti deliziosi, che possono risultare difficili da digerire. Via quindi a bruciore di stomaco, acidità e reflusso gastroesofageo;

disidratazione: sotto il caldo estivo, spesso si tende a dimenticare di bere a sufficienza, specialmente quando si consuma alcol. La disidratazione accentua il malessere a carico dello stomaco e influisce negativamente sullo stato di benessere generale. Mal di testa e astenia assicurati il giorno dopo;

stile di vita scorretto: rimanere seduti o peggio coricarsi dopo i pasti, soprattutto se abbondanti, è un errore comune che rallenta metabolismo e digestione e che facilita il reflusso.

I consigli degli esperti—  Per godersi appieno i giorni di Ferragosto senza fastidiosi disturbi, è fondamentale adottare alcune buone pratiche suggerite dagli esperti. E tanto per cambiare, il segreto è sempre lo stesso: moderazione e consapevolezza:

Parti con un gruppo di sportivi come te, scopri i viaggi di Gazzetta Adventure e Tribala all'insegna dello sport e del divertimento nel mondo

attenzione alle quantità: non è necessario rinunciare tout court ai piaceri della tavola, ma meglio evitare gli eccessi scegliendo porzioni adeguate e distribuite nell’arco della giornata;

bere molta acqua: per mantenere un’idratazione ottimale, è bene bere acqua regolarmente, specialmente dopo il consumo di alcol;

preferire cibi leggeri: non è detto che si debba rinunciare a tutto. Ma se proprio c'è da fare un bis, meglio che sia di portate più leggere e digeribili;

attività fisica: dopo un pasto abbondante, una passeggiata leggera può facilitare la digestione e migliorare il metabolismo. Evitare assolutamente di sdraiarsi subito dopo aver mangiato;

ascoltare il proprio corpo: ogni organismo è diverso, e ciò che può risultare tollerabile per alcuni, può essere dannoso per altri. C'è chi viene messo KO da una peperonata o uno spicchio d'aglio e chi invece digerisce anche i sassi. Meglio prestare attenzione ai segnali del corpo e agire di conseguenza, evitando con intelligenza ciò ha più probabilità di causare fastidi.


 

Post in evidenza

IL MONZA E’ AMERICANO

GALLIANI VERSO LA PRESIDENZA  Reduce da un'amara retrocessione, il Monza riparte da una proprietà americana. Come da annuncio ufficiale ...