giovedì 29 febbraio 2024

TRENITALIA VIA AL NUOVO REGOLAMENTO DEI BAGAGLI

DA DOMANI CHI "SGARRA" SARA' MULTATO E COSTRETTO A DIRE ADDIO AI SUOI BAGAGLI

Dall'1 marzo cambia il regolamento sui bagagli per i viaggiatori delle Frecce di Trenitalia. A bordo scattano quindi nuovi limiti: non si potranno portare più di due valigie gratuitamente alla volta, e le bici (pieghevoli e non) insieme ai monopattini dovranno obbligatoriamente essere riposte in una sacca. Chi non rispetta le nuove regole sarà sanzionato con una multa da 50 euro.

Bagagli, bici pieghevoli e monopattini. A partire dal 1° marzo 2024 quindi a bordo dei treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca non si potranno portare più di due valigie gratuite, che andranno sistemate negli spazi indicati; sarà vietato riporle nei pressi delle porte e nei corridoi. Si potranno trasportare le biciclette pieghevoli e i monopattini a condizione che siano opportunamente chiuse, spente (se elettriche) e riposte nell'apposita sacca, le cui dimensioni non devono essere superiori a cm 80x110x45. In caso di inadempienza delle disposizioni previste, il passeggero dovrà scendere dal treno alla prima stazione in cui si effettua fermata e verrà regolarizzato con il pagamento di una penalità di 50 euro.

Nuovi limiti sulle dimensioni dei bagagli . Inoltre se si viaggia in seconda classe e nei livelli di servizio standard e premium, la somma delle dimensioni totali del bagaglio (lunghezza più larghezza più profondità), inclusi tasche, ruote e manici, non deve essere superiore a 161 centimetri (di cui ogni dimensione non superiore a 80 centimetri). Se invece si viaggia in prima classe e nei livelli di servizio executive e business, la somma delle dimensioni totali del bagaglio non deve essere superiore a 183 centimetri (di cui ogni dimensione non superiore a 120 centimetri). Le bici già montate  Per quanto riguarga le biciclette già montate, è necessario che i veicoli a due ruote non siano più lunghi di due metri. E che sia permesso l'accesso nei treni prenotati (il trasporto infatti non è consentito sui Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity Notte), oltre all'obbligo di convalida del biglietto, previsto per la bici, prima di salire sul convoglio.

Le nuove regole: ecco perché.  L'esigenza nasce per evitare gravi rischi per la sicurezza e porre un freno a comportamenti pericolosi verificatisi ultimamente che provocano sistematicamente gravi rischi per l'accessibilità dei viaggiatori e nei convogli. Anche in vista dell'estate e del maggiore flusso turistico nelle tratte dell'alta velocità, in particolare in quelle dove portare a bordo bike e monopattini è più frequente, è necessaria la massima collaborazione tra passeggeri e personale di bordo per evitare disagi negli spazi a disposizione per il deposito dei bagagli e delle bici pieghevoli e dei monopattini.

 

Post in evidenza

CURTIS CANCELLA IL RECORD SL DELLA PELLEGRINI

MIGLIORATO DI 17 CENTESIMI  Sara Curtis cancella di 17 centesimi il record italiano dei 100 sl di Federica Pellegrini: 53″01 da manuale per ...