di Alessandro Vocalelli (fonte Gazzetta dello Sport)
Un secolo nel nome degli Agnelli. Un traguardo straordinario non solo per la Juve, ma per tutto il calcio italiano. Perché non c’è dubbio che dal 24 luglio del 1923, quando Edoardo Agnelli è salito alla presidenza, molto è cambiato nel mondo del pallone. Che ha cominciato a rimbalzare ad un ritmo imprenditoriale, con l’organizzazione ferma e scrupolosa dell’azienda, della Grande Azienda, che si è trasferita in una società di calcio. Una società che fu fondata 26 anni prima, nel 1897, da un gruppo di liceali che si innamorarono di quello sport che tanto furoreggiava in Inghilterra, ma sicuramente non potevano immaginare quanta storia avrebbe avuto quella squadra. Che quasi per caso - per un errore nella consegna delle divise - indossò subito il bianco e nero.
SLOGAN, VITTORIE E TRAGEDIE—A quella storia, dicevamo, la famiglia Agnelli ha contribuito in maniera straordinaria, arricchendo il palmares sulla scia di quel motto che Edoardo Agnelli lanciò il giorno del suo insediamento: "Ogni cosa fatta bene si può fare ancora meglio". L’apripista ad altri slogan diventati famosi e che il tempo ha trasformato nella forma ma non nella sostanza. Fino al celebre "vincere non è importante ma è l’unica cosa che conta". Un indirizzo a cui la Juve, nei 100 anni targati Agnelli, non ha mai derogato. Conquistando in media uno scudetto ogni tre anni - roba da far impallidire la concorrenza - quattordici volte la Coppa Italia, 9 Supercoppe italiane, allargando sempre più i confini, con le due Coppe Campioni, le Intercontinentali e ogni trofeo disponibile. La storia di un grande amore come recita il suo inno, in un mix perfetto tra imprenditorialità e passione, in cui naturalmente non sono mancati drammi, delusioni, lacrime e pesanti cadute. La scomparsa tragica di alcuni simboli ineguagliabili, come Gaetano Scirea, la prematura e dolorosissima perdita di un campione sfortunato come Andrea Fortunato. E poi il campo, con la strage dell’Heysel, per arrivare a pagine amare di carattere strettamente sportivo: è cronaca quella di questi mesi, così come Calciopoli ha rappresentato una ferita che ancora oggi non è diventata completamente cicatrice.
BANDIERE E...— In questi momenti, e lo scandalo del 2006 ne è proprio la prova più tangibile, la Juve targata Agnelli ha sempre avuto la forza di ricominciare, stringendosi attorno ai suoi tifosi e alle sue bandiere. Così anche il purgatorio della serie B è stato affrontato e velocemente superato con l’energia del gruppo, dell’unione, con lo zoccolo duro dei calciatori e dei suoi simboli. A cominciare da Del Piero, il bianconero con il maggior numero di presenze della storia bianconera, che decise con Buffon e compagni di scendere di categoria, in un campionato fino ad allora sconosciuto, per permettere alla Juve di rialzare subito la testa. Quello che oggi si chiede alla società dopo il burrascoso addio di Andrea Agnelli, che dopo la serie interminabile di scudetti e di successi è stato tradito dalla voglia di andare oltre gli schemi e di battere la grande concorrenza europea, con l’acquisto di Ronaldo come simbolo di un salto che però non è riuscito. Anzi, è stato pagato - anche quello - duramente a livello finanziario.
SIGNIFICATO— È certo, comunque, che gli Agnelli abbiano rappresentato in questi 100 anni e continuino a rappresentare la massima espressione del senso di appartenenza, che vuol dire passione ma anche progettualità, stabilità e potere. Il potere che ha finito - ad ogni discussione che in questi 100 anni ha riguardato la Juve - per spaccare in due l’Italia calcistica. Perché oltre agli juventini, agli interisti, ai milanisti, ai romanisti, ai laziali, ai napoletani, ai fiorentini - e potremmo citare cento squadre come sono gli anni da celebrare - c’è un’altra tifoseria che gira per l’Italia: quella degli anti-juventini. Essere a favore o contro. Comunque si guardi, e qualunque cosa si pensi, anche in questo c’è il senso di cosa significhi la Juve. La Juve di un secolo, sentite come suona bene e quanta storia suggerisce, targato Agnelli.