sabato 1 aprile 2023

CARTILAGINE

QUALI SPORT LA SOVRACCARICANO

a cura di Francesco Palma (fonte Gazzetta dello Sport)

La cartilagine è tessuto elastico, dotato di notevole capacità di sopportare pressione e trazione: si trova sulle superfici articolari di mani, piedi, spalle, gomiti, nel padiglione dell’orecchio esterno e nei dischi intervertebrali. Chiaramente, in chi fa sport le cartilagini sono molto più sollecitate, e uno studio firmato da ricercatori italiani delle Università di Palermo e Catania ha cercato di capire quali attività le influenzano maggiormente.

QUALI SPORT SOLLECITANO LA CARTILAGINE?—  “Le attività sportive, con carichi diversi e diverse velocità e intensità, possono modificare la composizione molecolare della cartilagine. Quindi è fondamentale comprendere gli adattamenti molecolari e le modifiche strutturali generate dalla pratica sportiva” si legge nello studio. Dai risultati è emerso che sport come corsa, nuoto, danza e pallamano non sono correlati con un adattamento strutturale dannoso della cartilagine. Invece, calcio, pallavolo, basket, sollevamento pesi, arrampicata e canottaggio possono portare ad alterazioni della cartilagine. “Non è ancora chiaro - specifica lo studio - se queste modificazioni possono portare a un’Osteoartrosi prematura. Atleti, allenatori e medici potrebbero prendere spunto da questo studio e trarne dei vantaggi, implementando strategie preventive per ridurre al minimo i rischi di alterazioni dannose della cartilagine nelle discipline più a rischio”.

LE ZONE INTERESSATE—  In particolare, le zone maggiormente sollecitate da questi sport – a livello cartilagineo – sono ginocchio, menisco e legamenti: “Sembra che un sovraccarico della cartilagine possa essere associato a un danneggiamento di queste zone, quindi gli atleti d'élite potrebbero avere un rischio potenzialmente più elevato di manifestare Osteoartrosi in età avanzata” si legge nello studio. Va detto anche che – secondo quanto affermano molti studi recenti – una pratica sportiva regolare e ben calibrata, come ad esempio la corsa, non solo non è associata allo sviluppo di osteoartrosi degli arti inferiori, ma addirittura rende le articolazioni progressivamente più forti, rafforzandone la cartilagine.


 

Post in evidenza

FORMULA UNO GP D’ARABIA

TRIONFA PIASTRI TERZO LECLERC Super Piastri, l'australiano della McLaren vince il Gp d'Arabia Saudita. Alle sue spalle, Verstappen c...