venerdì 27 gennaio 2023

SENSO DELL’ UMORISMO

IMPARIAMO A RIDERCI SU

Una risata solleva lo spirito, ci rende più simpatici e attraenti, aiuta perfino a conquistare un nuovo partner. La buona notizia è che il senso dell’umorismo si può imparare, almeno in una certa misura: è una vera fortuna, specie se per natura siamo tipi un po’ "musoni" e introversi, dato che ridere migliora l’umore, spezza la tensione, allevia lo stress e ha perfino effetti positivi sulla salute.

RIDERE E SORRIDERE - Il senso dell'umorismo e la capacità di cogliere il lato divertente delle cose. È una prerogativa tipicamente umana, dato che gli animali (a parte pochi casi ancora oggetto di studio) ne sono sprovvisti, che si sviluppa fin dalla prima infanzia.  Il riso e il sorriso sono infatti una delle prime forme di comunicazione tra il neonato e la mamma: il bambino a due mesi sorride al volto umano, che si tratti di un viso amico, di un estraneo o anche di un disegno che raffigura un volto. Ridere è quindi una delle prime capacità che si acquisiscono e con le quali si entra in comunicazione con gli altri. Dato che un sorriso richiama di solito un altro sorriso in risposta, è una buona carta di presentazione anche in età adulta: trasmette l'idea di trovarsi davanti una persona amichevole, cordiale e nello stesso tempo sicura di sé e capace di aprirsi all'altro.

COME NASCE LA CAPACITÀ DI RIDERE DELLE COSE – Dato che i bambini, nella prima fase della loro vita, apprendono soprattutto per imitazione, è facile che un ragazzino cresciuto in una famiglia serena e solare, nella quale si ride con frequenza, sia a sua volta più propenso alla risata di un piccolo cresciuto in un ambiente più compassato e severo. L’allegria e l’estroversione sono in ogni caso dati caratteriali con cui nasciamo, per cui è possibile che un bambino possa essere divertente e solare nonostante l’indole più introversa dei suoi familiari e viceversa. La capacità di ridere delle cose nasce soprattutto con la socializzazione e con la capacità di condividere un’esperienza con qualcuno. Man mano che si affinano le capacità linguistiche si impara a cogliere e a descrivere gli aspetti più divertenti di realtà e situazioni, per riderne e condividere la risata con altri. Per cogliere l’ironia, cioè la distorsione umoristica del significato di un certo fatto o di una situazione, occorre che si sviluppino alcune capacità cognitive, tra cui il linguaggio e l’immaginazione. 

PERCHÉ È UTILE SVILUPPARE IL SENSO DELL’UMORISMO - Una persona capace di ridere e di far ridere i suoi amici è considerato molto più piacevole di chi è troppo serioso e introverso. Ha quindi una vita sociale più sviluppata, è più probabile che attragga a sé un partner, saprà affrontare la vita con maggiore leggerezza ed è più probabile che sia felice. Ridere, poi, ha anche molti riconosciuti vantaggi sulla salute, come dimostrano numerosi studi: ridere libera gli ormoni del benessere, abbassa i livelli di stress, facilita i processi di guarigione e allunga persino la vita.

ALLENARSI ALL'UMORISMO - Anche se, come abbiamo visto, l'umorismo è una dote innata, possiamo fare molto per allenarci alla risata: ecco alcuni punti da prendere in considerazione e da sperimentare. 

 - Cerchiamo di scoprire che cosa ci fa ridere e a quale comicità siamo più sensibili: ci sarà più facile risvegliare la nostra visione “leggera” della vita e la vena comica che ci è più naturale. 

- Cerchiamo il lato migliore e divertente delle situazioni: per ridere delle cose occorre anche allenare l’occhio. Le prime volte ci sembrerà un esercizio inutile, ma con un po’ di pratica ci diventerà naturale.

- Se siamo timidi costruiamoci un piccolo repertorio di battute divertenti o ironiche, al quale attingere quando ci troviamo in difficoltà o in imbarazzo. Alleniamoci con i familiari e gli amici fino a che non ci diventano spontanee.  

- Osserviamo cosa fanno gli altri quando suscitano una risata. Attenzione però: riprodurre una battuta o un gesto divertente visto o sentito da altri non ci sarà possibile se non lo abbiamo fatto nostro. Meglio evitare le imitazioni e cercare la nostra vena personale: il rischio di sembrare ridicoli invece che divertenti è sempre in agguato. 

 - Non perdiamo mai di vista il contesto: ci sono situazioni in cui l'umorismo è fuori luogo. In questi casi una battuta a sproposito o troppo diretta può offendere e ferire anche profondamente. Ci sono poi argomenti sensibili sui quali non ci si deve permettere di scherzare: ad esempio quelli legati alle preferenze sessuali, alla religione o alle questioni razziali. In questi casi lo scherzo è controproducente e segno di grande insensibilità e maleducazione.

IMPARIAMO A RIDERE DI NOI STESSI - È probabilmente la cosa più difficile in assoluto, soprattutto per chi, negli anni dell'infanzia, ha vissuto esperienze umilianti e di forte critica. Imparare a ridere di sé e dei propri difetti ha però il potere di migliorare l’autostima e di renderci più forti davanti agli altri.

 

Post in evidenza

CURTIS CANCELLA IL RECORD SL DELLA PELLEGRINI

MIGLIORATO DI 17 CENTESIMI  Sara Curtis cancella di 17 centesimi il record italiano dei 100 sl di Federica Pellegrini: 53″01 da manuale per ...