venerdì 21 maggio 2021

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

LO YOGA

di Simona Massaro 

La parola Yoga deriva dal sanscrito, la lingua dell’antica India e significa "unione". E' l'unione di otto membra: Yama, Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi. In questi stadi ci sono tutti gli aspetti che riguardano lo Yoga: Principi, posture, discipline, concentrazione, meditazione, respirazione, controllo dei sensi (approfondimenti nel libro Yoga Sutra di Patanjali). 

Ma cos'è lo Yoga?

Cominciamo con il dire che cosa non è: lo yoga non è una religione, lo Yoga non è uno sport, non è contorsionismo non è nemmeno una setta. Lo Yoga è, semplicemente, una disciplina per il corpo, la mente e lo spirito che serve a farci vivere meglio.

E' una filosofia di vita nata in India più di duemila anni fa e  da allora molte cose sono cambiate, nuovi stili sono stati creati e nuovi insegnamenti sono stati tramandati, ma lo scopo dello Yoga, il suo fine ultimo, non è mai cambiato, ovvero: guidarci alla ricerca dell’equilibrio fra corpo, mente, e spirito. Lo yoga è anche uno stile di vita a 360 gradi, che va dalla pratica delle posizioni (asana), alla ricerca di uno stile di vita sano e consapevole, che si basa su alcune norme etiche e morali. E’ un percorso verso l’evoluzione, che ci aiuta a farci sentire bene, in forma, soddisfatti della nostra vita e che ci aiuta ad attribuire un significato alla nostra esistenza. Lo yoga si può praticare ovunque ed in qualsiasi momento e anche solo 10- 15 minuti di pratica al giorno possono essere sufficienti per godere dei suoi benefici. Ed i suoi benefici sono davvero numerosissimi:

Benefici Fisici:

- Migliora la forza, flessibilità, equilibrio e concentrazione.

- Migliora le funzionalità di organi, tessuti, apparati.

- Disintossica l’organismo dalle scorie nocive (tossine)

- Rallenta l’invecchiamento, rende la pelle giovane, luminosa

- Previene e cura il mal di schiena e altre patologie

- Mantiene il sistema cardio-circolatorio in buona salute

- Aumenta la qualità del respiro e la capacità respiratoria

- Migliora le performance sportive

- In gravidanza, fa bene alla mamma ed al bambino

Benefici mentali:

- Riduce l’ansia, depressione, attacchi di panico

- Aiuta a gestire le emozioni

- Aiuta a gestire lo stress

- Aiuta a smettere di fumare, a controllare peso o eliminare cattive abitudini

- Combatte l’insonnia

- Migliora le prestazioni sessuali

- Porta chiarezza mentale

- Migliora la capacità di concentrazione

Lo yoga funziona perché, attraverso la pratica delle varie tecniche che lo compongono, agisce sui tre emisferi che compongono il nostro essere:  fisico, mentale ed energetico.

-A livello fisico lo scopo dello yoga è quello di rendere il corpo agile e flessibile. Attraverso la pratica delle posizioni, che in sanscrito si chiamano asana, si lavora su tutte le zone del corpo favorendo così un rafforzamento ed una maggiore flessibilità di muscoli, tendini e legamenti. Migliorano le funzionalità di organi e tessuti e tutto il nostro sistema riesce ad eliminare meglio le tossine, ovvero le sostanze di scarto prodotte dall’organismo. Oltre a questi benefici strutturali e funzionali, la pratica delle posizioni ha un importante effetto di ossigenazione dell’organismo, in quanto, attraverso la pratica delle posizioni e delle tecniche di respirazione – Pranayama – ricarichiamo di nuovo ossigeno ogni cellula del corpo, così che tutto l’organismo, cervello compreso, funzioni al meglio.

- Nella pratica dello Yoga tutta l’attenzione è rivolta all’ascolto del corpo e del respiro: durante la pratica siamo concentrati e focalizzati sul momento presente, senza altre distrazioni mentali. Si impara ad essere presenti in ogni momento, sviluppando così uno stato di consapevolezza, ovvero il principale antidoto allo stress. L’incapacità di gestire le situazioni a livello emozionale e  con l’accumulo di tensioni emotive, lo stress si può manifestare anche a livello fisico, causando malattie o disturbi nel corpo.

Grazie alla pratica dello Yoga, e alla consapevolezza che ne deriva, si impara a non vedere questi problemi come tali il che non vuol dire fingere che non esistano, ma vuol dire sviluppare la capacità di gestirli grazie ad una mente maggiormente rilassata, lucida ed attiva. Quando la mente è rilassata riusciamo a esprimerci in maniera autentica e di conseguenza cambiano anche i rapporti con gli altri, le relazioni interpersonali migliorano, poiché si superano i conflitti, le ostilità, le tendenze aggressive. Ci insegna ad utilizzare al meglio la mente, ci permette di imparare a conoscerla, controllarla ed utilizzarla nel modo corretto, con il risultato che propositi apparentemente difficili, come smettere di fumare o controllare il peso, diventano in poco tempo più comprensibili e facili da mettere in pratica.

-Lo Yoga riconosce l'esistenza di un corpo sottile fatto di energia, che costituisce un sistema detto appunto energetico. All'interno del nostro corpo il sistema energetico è composto da una rete di canali chiamati Nadi, nei quali scorre il cosiddetto Prana, ovvero l'energia vitale di ogni essere umano. Nel corpo sono situati sette centri di energia, i Chakra, responsabili del corretto funzionamento dei vari organi del corpo vicino ai quali sono situati. Attraverso la pratica, è possibile regolare l'energia in eccesso o in difetto di ogni Chakra in modo da ristabilire l'equilibrio mentale e fisico.   

Lo Yoga è per tutti purché si scelga lo Yoga giusto. Lo si può praticare anche se si soffre di patologie o limitazioni fisiche, è sufficiente decidere di seguire una lezione che comprenda posizioni e tecniche adatte alle condizioni in cui ci si trova in quel particolare momento.

Namastè! 

Differenza tra Yoga&pilates (in breve)

Spesso queste due discipline vengono confuse o si pensa siano uguali. Ma non è così.

Il Pilates è una ginnastica posturale  creata e studiata diversi anni fa da Joseph H.Pilates nel creare questo suo metodo si è ispirato a diverse attività tra cui lo Yoga. Siccome da bambino era rachitico e presentava diversi problemi fisici, decise di studiare il corpo umano alla perfezione e ad allenarsi tutti i giorni costantemente, e talmente che il suo corpo era perfetto, lo sceglievano per fare delle fotografie appunto, del corpo umano. Studiava tutto sul corpo, il movimento e la respirazione perfino degli animali. Ed è così che è nato il suo metodo. Con il Pilates ci si concentra soprattutto sul rinforzare i muscoli del core (muscoli addominali, lombari..)

Lo Yoga è una disciplina olistica viene dall' India ed ha una grandissima storia dietro, una filosofia una scienza profonda studiata e curata, è una pratica spirituale ma soprattutto è uno stile di vita proprio perché viene da una filosofia ci sono dei principi etici da mettere in pratica non solo sul tappetino ma nella vita di tutti i giorni. Il più grande beneficio dello Yoga è che ci avvicina a noi stessi, attraverso la pratica ci mette in connessione con la parte più profonda e vera di noi stessi, parte che spesso nascondiamo e non ascoltiamo.

Lo Yoga e il Pilates sono due discipline completamente diverse ma che hanno dei benefici simili in comune come ad esempio migliorare la postura, aumentare la flessibilità,  rinforzare il corpo, centrare il corpo, migliorare la coordinazione e la centralità del corpo, migliorare la circolazione e questo soprattutto grazie al respiro. Anche nel respiro si differenziano perché mentre con lo Yoga la respirazione avviene  attraverso il naso, nel Pilates si inspira attraverso il naso e si espira attraverso la gola. Anche le parti del corpo coinvolte nella respirazione sono diverse. 

Consiglio di praticarli entrambi.

NAMASTÉ

Post in evidenza

SI FA PER RIDERE ….

… MA NON TROPPO 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣💯💯💯💯💯💯💯💯💯❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️✅✅✅✅✅✅✅✅✅💪💪💪💪💪💪💪💪💪😉😉😉😉😉😉😉😉😉