Il tiramisù è uno dei dolci più conosciuti al mondo, uno dei simboli della tradizione pasticciera italiana. Esistono tantissime varietà di tiramisù: con la panna, al limone, alle fragole, con le ciliegie e tante altre ancora. Ma questa è la ricetta tradizionale, quella unica e originale, quella che è nel patrimonio culinario di ogni nonna italiana.
Come preparare il tiramisù
Fondamentale la scelta dei biscotti, leggeri e friabili della giusta consistenza e, per gustarlo al meglio, dovete farlo riposare almeno 2 ore in frigorifero.
Ingredienti
Savoiardi 300 g Caffè 3 tazzine Mascarpone 500 g Cacao amaro in polvere q.b. Zucchero 100 g Uova 4 tuorli
Preparazione
Montate gli albumi in una ciotola con le fruste, aggiungendo poco per volta la metà dello zucchero.
Montate i tuorli con lo zucchero.
Aggiungete il mascarpone poco per volta
Unite alla crema di mascarpone gli albumi montati a neve con delicatezza.
Inzuppate nel caffè i savoiardi prima da un lato e poi dall'altro.
In una pirofila mettete uno strato di crema e coprite con i savoiardi. Ripetere l'operazione fino a creare vari livelli di crema e biscotti. L'ultimo strato dovrà essere di crema, da spolverare con del cacao amaro in polvere.
Lasciate riposare in frigo per un paio d'ore prima di servire in tavola.