venerdì 2 ottobre 2020

MAL D'AUTUNNO

ECCO COSA SUCCEDE AL NOSTRO CORPO

Oramai ci siamo: le temperature si stanno abbassando, il tempo è più incerto e le ore di luce solare sono in diminuzione. L’autunno è arrivato, portando con sé un po’ di malinconia e qualche disturbo, anche fastidioso per le persone più sensibili. Abbiamo sempre sonno, l’energia scarseggia e ci sentimmo tristi e depressi. Perché succede tutto questo e, soprattutto, come posiamo porvi rimedio? 

CHE COSA DICE LA SCIENZA – Il nome scientifico del “mal d’autunno” è Seasonal Affective Disorder (SAD), in italiano Disordine affettivo stagionale. La lingua inglese offre anche un efficace gioco di parole: l’acronimo SAD che identifica il disturbo, è anche la parola anglosassone che significa “triste” e che riassume in sé le caratteristiche di questa sindrome. Fino a qualche tempo fa la SAD era considerata un disturbo transitorio dell’umore di cui soffrivano alcune persone, solitamente in buona salute fisica e psichica, nei periodi di cambio di stagione.  Di recente, però, la classificazione è stata modificata: la SAD è stata classificata come “disturbo a pattern stagionale” ed è riconosciuta come un problema comune, descritto e dotato di un proprio nome a partire dal 1984. I sintomi più comuni sono la difficoltà a svegliarsi la mattina, la tendenza a mangiare e dormire eccessivamente, la mancanza di energia, la difficoltà nel concentrarsi e persino l’asocialità nei confronti di parenti e amici. Chi soffre di SAD spesso accusa nei mesi primaverili ed estivi ansia, insonnia, irritabilità. A parte i casi gravi, associati ad altre malattie e di competenza di uno specialista, il “mal d’autunno” è un disturbo lieve e transitorio a cui si può porre rimedio senza ricorrere a farmaci ma modificando qualche abitudine in favore di una vita sana. 

LE CAUSE – Molti disagi legati al cambio di stagione sono dovuti all'azione di due ormoni, la melatonina e la serotonina, la cui produzione nell’organismo umano è fortemente influenzata dall'azione della luce: non a caso il mal d’autunno è più diffuso nei Paesi lontani dall’Equatore, mei quali si verifica una sensibile differenza nelle ore di illuminazione tra estate e inverno. Quando le ore di sole sono numerose, produciamo maggiori quantità di serotonina, l’ormone della serenità, che regola il tono dell'umore e ci regala benessere. La melatonina, invece, ha un'azione importante sui meccanismi sonno veglia: la sua produzione aumenta con il progredire delle ore di buio. Una maggiore quantità d melatonina, come quella prodotta quando le giornate sono brevi e buie, ci induce a dormire di più, ci fa sentire più pigri e, soprattutto, più inclini alla malinconia. 

LA LUCE – Dato che i raggi solari sono i registi fondamentali di alcuni tra questi processi biochimici, la prima accortezza per migliorare il nostro stato fisico e psicologico è esporci il più possibile alla luce. Non perdiamo occasione per trascorrere del tempo all’aria aperta, specie nelle ultime giornate soleggiate; facciamo entrare il sole in casa, aprendo appena possibile le finestre e mantenendo sollevate le tapparelle e le tende; creiamo punti di illuminazione adeguati per la casa e l’ufficio, in modo da sopperire almeno in parte ai pomeriggi cupi e piovosi della brutta stagione. 

L’ATTIVITÀ FISICA – Il movimento e lo sport sono importanti per la buona salute: tra i vantaggi che ne derivano  c’è la produzione di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello  che ci regalano buon umore e serenità. Fare movimento all’aperto, possibilmente nella natura, come correre, camminare, andare in bicicletta o, meglio ancora, dedicarsi a sport come trekking, sci, arrampicata, può essere un vero toccasana contro la tristezza invernale. 

ALIMENTAZIONE – Qualche accortezza può essere utile anche a tavola. Combattiamo innanzi tutto la tentazione di rimpinzarci di comfort food: il cibo ci fornirà solo un sollievo momentaneo e ci farà inevitabilmente ingrassare. Meglio scegliere cibi sani e seguire una dieta equilibrata. Alcuni alimenti favoriscono il rilascio di ormoni regolatori dell’umore: tra questi i carboidrati che forniscono energia a lento rilascio e che non danno luogo a pichi glicemici, seguiti dal fatidico “buco nello stomaco”. Ad esempio, ono utili cereali, pasta e riso integrali, conditi con un sugo semplice; i legumi e tanta verdura e frutta di stagione, scegliendola tra le varietà più colorate, che rallegrano a prima vista. Consumiamo qualche mandorla o noce come spuntino, e, se proprio ci serve una coccola dolce, oltre a una tisana calda, possiamo regalarci un quadratino di cioccolato fondente, medicina perfetta per ogni dispiacere.

 

Post in evidenza

NUOVE LINEE GUIDA PER L’INSEGNAMENTO

LE REAZIONI  Meno male che ho finito le medie. Sono in molti a commentare così il possibile ritorno, anche in forma opzionale, del Latino al...