La frittata di mele è un tipico dolce della tradizione trentina che veniva generalmente consumato durante le festività lavorative o in occasioni importanti nonostante l’ingrediente principale, ossia le mele, fosse un frutto decisamente comune ed economico per la zona. Oggi ogni circostanza è buona per prepararlo e non c’è da sorprendersi del perché, visto che è un preparato davvero squisito. Se vi piacciono le mele, segnatevi anche la ricetta delle roselline di pasta sfoglia.
Come fare la frittata di mele
L’appetitosa frittata di mele si prepara unendo latte, uova, sale e farina e successivamente aggiungendo le mele tagliate a fettine sottili. Quindi si passa alla frittura con olio in padella, il tempo che occorre a rendere fragrante la frittata. Ecco come realizzare facilmente la ricetta passaggio dopo passaggio.
Ingredienti
Uova 2 Latte 250 ml Farina 160 g Mele 2 Olio di semi Sale 1 pizzico
Preparazione
Iniziate la preparazione della ricetta mescolando assieme il latte, le uova, il sale e la farina, lavorandole e amalgamandole fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta completata l'operazione, dedicatevi alle mele: grattuggiatele finemente e aggiungetele al composto, facendo in modo che si amalgamino bene. Versate un po' d'olio in una padella e rovesciateci dentro il composto facendo friggere la frittata da ambo le parti e ripetendo la procedura fino a ultimare la pasta. Per dare un sapore raffinato, si può aggiungere alla pasta una manciata di uva passa imbevuta nel rum o nella grappa: è anche possibile, per una cottura più salutare, cuocere la frittata in forno piuttosto che in padella, il sapore ne risentirà in maniera molto lieve.