domenica 25 ottobre 2020

CICLISMO

HART CONQUISTA IL GIRO D'ITALIA

di Andrea Madera

Tao Geoghegan Hart ha vinto l'edizione numero 103 del Giro d'Italia. Il 25enne della Ineos Grenadiers ha fatto meglio di Hindley nell'ultima cronometro e si è preso la Corsa rosa. Nessuno nella storia aveva mai vinto il Giro senza mai avere indossato la Maglia rosa prima dell'ultima tappa (escluso Scarponi, vincitore a tavolino nel 2011). Grande rivincita per Geoghegan Hart dopo la caduta dopo la discesa dal Colle de Lys dell'anno scorso e conseguente ritiro. Il britannico era arrivato al Giro pensando di dover aiutare Geraint Thomas, messo fuorigioco da una borraccia, poi si è guadagnato i gradi di capitano sulle salite più dure (primo a Piancavallo e a Sestriere) e ha conquistato la vittoria più importante della carriera. Per la prima volta nella storia dei Grandi Giri due corridori sono arrivati all'ultima tappa con lo stesso tempo, prima della cronometro finale infatti Jai Hindley indossava la rosa con 86 centesimi di vantaggio sul rivale. Un vantaggio minimo, che non è bastato all'australiano.

LA CORSA—   L'ultima tappa del Giro è una cronometro pianeggiante di 15,7 km con partenza nel centro di Cernusco sul Naviglio e arrivo a Milano. Il primo a partire è l'ultimo in classifica, Jonathan Dibben. Dopo la cronometro di apertura di Palermo, la frazione in linea con arrivo Camigliatello Silano e la crono di Valdobbiadene l'azzurro Filippo Ganna conquista anche l'ultima prova contro il tempo, fermando il cronometro a 17'16" di fronte al Duomo, 54,5 km/h la sua media. Secondo a 31" Campenaerts, terzo Dennis a 32". Grande prestazione per l'azzurro, il campione del mondo della specialità conferma fino alla fine la splendida forma mostrata in questo Giro e annichilisce la concorrenza prendendosi il quarto successo di tappa. Nibali, migliore degli italiani in classifica generale, chiude con un ritardo di 1’27” da Ganna e conserva il settimo posto. Partono per ultimi i due sfidanti per il Trofeo Senza Fine, dopo essersi stretti la mano con sportività prima del via. Geoghegan Hart fa da subito meglio di Hindley. 12'06" il tempo del britannico all'intertempo, perde costantemente l'australiano, dietro per 22" al traguardo intermedio. Al traguardo sotto il Duomo il distacco è definitivo, 39", Geoghegan Hart può festeggiare.

 

Post in evidenza

LA RUBRICA

SEMPRE E SOLO IO a cura della sognatrice matta  Il controllo è un’illusioneNessuno controlla nessuno Nessuno controlla te  Nessuno può contr...