IL PARCO DELLE FAVOLE
Tra boschi, sentieri e fiumi, il Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, noto a tutti come Parco di San Rossore è un luogo dove la tranquillità si fonde alla magia. Sembra un posto creato appositamente per un libro di fiabe, invece questo immenso polmone verde esiste davvero e si trova a ridosso della Versilia, a due passi da Pisa.
Molto esteso e che confina diversi punti col fiume Serchio, l’Arno e il Mar Tirreno, questo luogo gode di una posizione geografica meravigliosa, ma anche di importanti particolarità paesaggistiche. Tra gli ambienti più suggestivi ci sono di certo i boschi costituiti da immense pinete che col tempo sono diventate parte integrante del paesaggio, della sua storia e della tradizione locale.
Tra i numerosi i sentieri che si possono percorrere troviamo Viale del Gombo, un tunnel di alberi ad alto fusto talmente belli che sembrano dipinti, Vione della Maddalena che porta alle zone umide e paludose, Vione di San Bartolomeo, ideale per gli appassionati di birdwatching e l’osservazione di tracce animali.Chi si non si accontenta del percorso tra i boschi può sperimentare la “via dell’acqua” e visitare l’intero territorio a bordo di una canoa o di una piccola barca risalendo i fiumi e i vari canali arrivando sino ai laghi e le zone paludose magari scegliendo, tra i tanti proposti, l’itinerario che consente di vedere San Rossore dal mare ed entrare in Arno, per raggiungere Pisa.
E non è finita qui. L’esplorazione è solo agli inizi perché all’interno di questo fiabesco luogo si trovano anche numerose spiagge che si affacciano sul Tirreno. Lecciona, Bufalina, Bocca di Serchio, Lame di Fuori: qui ci sono ben 30 chilometri di lidi in evoluzione naturale, protette da dune e ombreggiate da alti alberi.
Una zona in cui si trovano anche testimonianze storiche d’architetture antiche, come fattorie e tenute Medicee, da ritrovare attraversando lunghi sentieri naturali a piedi o in bicicletta, anche insieme ad una guida esperta.
Insomma, un luogo che, con i suoi tremila ettari di territorio, è davvero interessante da scoprire con
escursioni libere o guidate, a piedi ed in bici oppure a bordo di un calesse, con il trenino ecologico o, ancora, salendo sul battello per un’esperienza magica e da fiaba. Meta ideale per vacanze benessere immersi nella natura, per un turismo lento e di prossimità.
domenica 30 agosto 2020
Post in evidenza
ASSOLUTI INDOOR
RECORD DEL MONDO PER FORTUNATO SUI 5000 MARCIA La prima giornata degli Assoluti di Ancona, con una Larissa Iapichino un po’ sottotono (6.69...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...