IL MERAVIGLIOSO BORGO FIORE ALL'OCCHIELLO DELLE CINQUE TERRE
Una delle perle della Liguria di Levante è sicuramente Monterosso, nell’ammaliante cornice delle celebri Cinque Terre, antico borgo marinaro incastonato tra Punta Mesco e l’isola del Tinetto e protetto da una scogliera artificiale.
Tra gli stupendi borghi delle Cinque Terre, Monterosso è quello più grande e meno scosceso, suddiviso in due zone da un tunnel lungo una decina di metri: il “Vecchio” e il “Nuovo”.
Lo caratterizzano le tipiche case-torri dai colori pastello, i carruggi liguri dal profumo di salsedine, suggestivi scorci sul mare e un ricco patrimonio architettonico per una bellezza inconfondibile che ha affascinato, nel tempo, artisti e poeti tra cui Montale che qui trascorse gran parte della sua esistenza.
Passeggiando senza fretta nel cuore del borgo fermatevi ad ammirare la Chiesa di San Giovanni Battista, con la bellissima facciata in stile gotico genovese in marmo bicromo bianco e scuro dove spicca il rosone centrale, l’antico oratorio di Santa Croce e la Chiesa di San Francesco.
Fiore all’occhiello del pittoresco borgo ligure sono poi le spiagge dorate baciate da acque cristalline, tra le più scenografiche della Liguria.
Fegina, all’uscita della stazione ferroviaria, è l’unica spiaggia di sabbia, piuttosto ampia e perfetta per le famiglie; custodisce un’emozionante sorpresa: la statua in cemento armato del Gigante, realizzata nel 1910 dallo scultore Arrigo Minerbi e dall’architetto Levacher Minerbi. Simbolo di Monterosso, è alta ben 14 metri e rappresenta il dio Nettuno che sembra uscire fuori direttamente dalla roccia.
Qui si trova anche una delle torri di guardia che sorvegliavano il borgo e il suo territorio durante la Repubblica di Genova nel XIII secolo.
L’altra spiaggia è ubicata di fronte al vecchio centro di Monterosso, nascosto dietro le rocce, e da qui parte il noto Sentiero Azzurro, il più frequentato delle Cinque Terre che collega, a tappe, tutti e cinque i borghi.
A maggio le vie del borgo marinaro si tingono di giallo per la Sagra del limone dove poter gustare il limoncino, marmellate, torte e creme preparate per l’occasione e visitare un profumatissimo limoneto.
Monterosso è un’autentica meraviglia, un luogo dove lasciarsi inebriare dalla bellezza del paesaggio e del mare, un’oasi delle magnifiche Cinque Terre.
domenica 30 agosto 2020
Post in evidenza
ASSOLUTI INDOOR
RECORD DEL MONDO PER FORTUNATO SUI 5000 MARCIA La prima giornata degli Assoluti di Ancona, con una Larissa Iapichino un po’ sottotono (6.69...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...