COS'E' E QUALI SONO I SUOI BENEFICI
Il massaggio shiatsu ha origini giapponesi e nasce per dare sollievo al corpo ma anche per portare benessere allo spirito. Alla base della filosofia giapponese che ha dato vita a questa forma di massaggio orientale, c’è la convinzione che in ogni persona ci siano dei meridiani che contengono un’energia vitale nota come “ki”. Se il flusso di energia viene alterata o bloccata, possono comparire disequilibri, malessere e disturbi nell’individuo. Il massaggio Shiatsu riesce quindi a ripristinare il normale flusso dell’energia ki. Tradizionalmente il massaggio shiatsu viene eseguito sul classico tatami giapponese, direttamente a terra.
L’ambiente deve essere tranquillo e il contesto non rumoroso. Non sono previsti olii o unguenti nè è necessario togliersi i vestiti, a patto che questi non siano troppo pesanti. Il massaggiatore compie delle manipolazioni che comprendono trazioni, stiramenti e pressioni, queste ultime vengono praticate soprattutto con le dita ma anche con le nocche, con i polsi, con i palmi delle mani e con i gomiti. Le pressioni sono profonde ma vengono effettuate in maniera dolce e graduale: non devono provocare dolore ma dare sollievo. Le zone su cui il massaggiatore lavora sono il dorso, l’addome, il collo, la testa, le braccia e le gambe.
Tipologie di massaggio shiatsu
Ci sono diverse tipologie di massaggio shiatsu che è possibile richiedere. Questa pratica è in continua evoluzione, pur basandosi sullo stesso concetto: la ricerca del benessere psico-fisico della persona. I tipi di massaggio attualmente più conosciuti e praticati sono:
Ads by Teads
Namakoshi
Masunga o Zen Shiatsu
Meiso Shiatsu
Serizawa
Ohashi
Tuttavia ci sono anche altri trattamenti basati sulla terapia shiatsu, che non sono veri e propri stili, piuttosto forme alternative di metterla in pratica. Per esempio, esistono:
l’autoshiatsu: è una forma di shiatsu che il paziente pratica su se stesso sulle parti del corpo facilmente accessibili per l’automassaggio, come la schiena, il collo e le spalle.
il watsu: lo shiatsu eseguito in acqua che combina l’azione naturale dell’acqua e il massaggio del terapista per influire in particolare sulla circolazione sanguigna e sulla postura e a livello mentale
Massaggio shiatsu: i benefici
Nel massaggio shiatsu i benefici sono soprattutto fisici e comprendono sollievo da dolori articolari, cervicali e tensioni muscolari, ma anche mal di testa, disturbi della circolazione e disturbi dell’alimentazione. Tuttavia questa pratica è nota anche per i benefici psicologici, in quanto aiuterebbe ad alleviare stati di stress, ansia e insonnia. Vediamoli nel dettaglio.
Ha buoni effetti sull’ansia e lo stress (non patologici), riduce i sintomi tipici della depressione perchè prevede un lavoro di ascolto della respirazione verso la sua armonizzazione con i ritmi vitali del corpo favorendo uno stato di rilassamento psicofisico
Lo shiatsu aiuta in caso di problemi legati alla testa, al collo e al dorso, a causa di una postura scorretta o di posizioni errate durante il sonno, oppure distende le articolazioni in caso di irrigidimento e contratture ansiogene dovute ad attività sportiva o lavorativa
Trai i benefici di questo tipo di massaggio rientrano anche il miglioramento della relazione con gli altri grazie al ritrovato senso dell’equilibrio e della serenità che una o più sedute di questo tipo riescono a trasmettere alla persona
Massaggio shiatsu per la cervicale
Il massaggio shiatsu sulla cervicale è particolarmente efficace. Sono in molti a soffrire di cervicalgia, che tra i sintomi più comuni prevede rigidità del collo e vertigini. Il massaggio shiatsu volto a dare sollievo per questi disturbi prevede spesso l’utilizzo di un lettino con il foro per il viso, anzichè il tatami a terra, in modo da poter mantenere la colonna allineata. Il massaggio inizia con una fase di anamnesi e osservazione della postura e della respirazione della persona, seguita dalla ricerca di zone fredde dove la temperatura corporea è più bassa dove quindi l’energia non circola liberamente. La pressione successiva prevede stiramenti e allungamenti delle fasce muscolari: il collo deve essere trattato con molta cautela e una leggera trazione, scaricando la tensione dall’alto verso il basso.
Trattamento shiatsu: chi non lo può fare
Il massaggio shiatsu è considerato sicuro, anche per le donne in gravidanza, ma così come per molte altre tipologie di massaggio esistono alcune situazioni in cui non è consigliabile eseguirlo e la sua esecuzione risulta controindicata. In particolare, è controindicato sottoporsi a questo tipo di massaggio se la persona presenza una di queste condizioni:
Infezioni cutanee in atto o infiammazioni e/o ferite (visto il contatto diretto tra il massaggiatore e la persona)
Presenza di disturbi cardiovascolari
Fratture recenti (il massaggio potrebbe causare ulteriore danno)
Ernia al disco in fase acuta
Disturbi respiratori
Disturbi epatici e/o renali.
sabato 29 agosto 2020
Post in evidenza
ASSOLUTI INDOOR
RECORD DEL MONDO PER FORTUNATO SUI 5000 MARCIA La prima giornata degli Assoluti di Ancona, con una Larissa Iapichino un po’ sottotono (6.69...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...