domenica 16 agosto 2020

I CAMMINI PIU' BELLI DELLO STIVALE ITALIANO

L'OMAGGIO DEL "GUARDIAN"

L'omaggio inizia dal Cammino di Santu Jacu in Sardegna. Uno splendido percorso che attraversa tutte le bellezze dell'entroterra sardo, ma anche la variegata e paradisiaca costa. Senza dimenticare, chiaramente, le varie e importantissime testimonianze storiche ammirabili lungo il tragitto.Altro meraviglioso tragitto è quello del "Cammino nelle Terre Mutate", il primo percorso dedicato alo ricostruzione dopo il terremoto del 2016. Un sentiero davvero straordinario e che collega due parchi nazionali: Monti Sibillini e Gran Sasso.
Altro meraviglioso tragitto è quello del "Cammino nelle Terre Mutate", il primo percorso dedicato alo ricostruzione dopo il terremoto del 2016. Un sentiero davvero straordinario e che collega due parchi nazionali: Monti Sibillini e Gran Sasso.Come non citare la "Via degli Dei", altro fantastico percorso che dalla magica Piazza Maggiore, nel centro di Bologna, conduce alla famosa Piazza della Signoria di Firenze, ed è una delle passeggiate più famose d'Italia.Imperdibile è certamente la "Via Francigena", ma in particolare il "Guardian" omaggia il percorso che attraversa la Regione Lazio, poiché qui i pellegrini possono curare gli arti stanchi nelle antiche e bellissime sorgenti termali.Tra i cammini a lunga percorrenza più belli d'Italia, sempre secondo il "Gaurdian", c'è anche quello di Oropa. Un percorso che va dalle risaie pianeggianti vicine a Vercelli, fino alle Alpi Biellesi. Senza dimenticare, chiaramente, la basilica di Oropa, sede di una madonna nera presumibilmente scolpita da San Luca e portata qui nel IV secolo.Altro cammino da non perdere è certamente la "Via Romea Germanica" che attraverso il Brennero, prende Bolzano, Trento, Padova, Ferrara e Ravenna, si dirige anche verso la Via di Francesco a La Verna, e si confonde nel Lazio con la Via Francigena.Il sito web britannico celebra anche il "Cammino Celeste", il braccio italiano di una rete che si estende in Austria e Slovenia, confluendo in una chiesa di pellegrinaggio nei pressi di Tarvisio.Altro itinerario imperdibile è quello che attraversa la Sicilia da nord a sud in nove tappe, sulla base di percorsi medievali documentati da Roma ad Agrigento: la "Magna Via Francigena".L'ultimo percorso celebrato dal "Guardian" è la "Via Peuceta", che conduce dalla Puglia centrale alla Basilicata attraversando uliveti, muretti a secco, trulli, ma anche boschi di querce e pini, poi profondi burroni nei pressi di Matera.

Post in evidenza

COME INIZIARE A MANGIARE SANO...

5 ABITUDINI SEMPLICI DA SEGUIRE OGNI GIORNO (fonte Gazzetta dello Sport) Mentre la primavera avanza, i buoni propositi tornano a farsi senti...