CANDIDATA ALLA CAPITALE DELLA CULTURA 2022
Famosa per il suo Carnevale, Fano è una delle città candidate per divenire la Capitale della cultura nel 2022. Le sue tante attrattive, infatti, non sono solo quelle legate a un ristretto periodo dell’anno. E, proprio in vista della futura nomina, sono tante le novità che chi visita la città marchigiana potrà trovare nei prossimi mesi.
Primo fra tutti il Museo del Teatro Romano, dove sorgerà il nuovo Museo archeologico o Museo di Vitruvio o Museo del libro del “De Architectura”. Sarà un museo non più inteso esclusivamente come spazio della conservazione ed esposizione, ma sarà un laboratorio di nuove visioni, in relazione al rapporto con la città e con le sue inevitabili trasformazioni. Il nuovo museo sarà il risultato di un processo di co-progettazione che coinvolgerà creativi, imprese, centri di ricerca, università e giovani.
Del resto, Fano è una città Romana, con un grande patrimonio archeologico, che ancora oggi segna molti degli spazi in città. Conquistata prima da Gaio Giulio Cesare e poi da Cesare Ottaviano Augusto che vi fece costruire le mura di cinta (ancora parzialmente visibili), elevandola l’allo stato di colonia col nome di Fanum Fortunae, tutt’oggi sono presenti parecchie testimonianze dell’Impero.
Oltre alle mura, resta ancora quello è ritenuto il simbolo della città: l’Arco di Augusto, principale porta d’accesso costruito nel IX secolo d.C. nel punto in cui la via Flaminia s’innesta nel Decumano massimo.
Cardo e Decumano sono ancora ben riconoscibili nella pianta della città. Dove si incontrano i due assi stradali si troverebbe il foro e, ai loro fianchi, a distanze regolari, si diramano ancora decumani e cardini minori. Poi c’è la via Flaminia, la strada voluta dal Console Flaminio e costruita a partire dal 220 a.C.. Congiunge Roma a Rimini. A Fano la Flaminia entrava in città dall’Arco di Augusto e, giunta in centro, ripartiva per Rimini uscendo dalla Porta della Mandria i cui resti sono ancora ben visibili.
Nel centro storico di Fano c’è poi l’Augusteum, un tempio Romano di età imperiale, dedicato al culto dell’imperatore Claudio, scocperto solo verso la fine del XIX secolo. Imperdibili sono anche i resti sotterranei della Basilica di Vitruvio, un edificio già descritto dal latino Vitruvio nel V libro del “De architectura” e che qualcuno identifica come il Tempio della Fortuna che avrebbe dato il nome anche all’antica città, Fanum Fortunae, appunto.
Chi visita Fano per la prima volta, magari con la propria famiglia, la troverà sicuramente di grande interesse culturale. Tra i progetti che saranno portati avanti in vista del 2022 ce n’è proprio uno dedicato ai bambini, con nuovi servizi che mirano a riattivare i contesti culturali, creando una città accogliente, accessibile e inclusiva, attenta a tutte le fasce “deboli”, compresi i diversamente abili e gli anziani.
Se il Carnevale di Fano è una grande attrattiva per i più piccoli, ecco che nel 2022, Capitale della cutura o meno, sarà inaugurata la Fabbrica del Carnevale con un Museo del Carnevale e un laboratorio di progettazione dei carri carnevaleschi.
Inoltre, poiché Fano è comunque una città di mare e quindi turistica e, da sempre, legata a una civiltà marinara fra le più importanti dell’Adriatico, nei prossimi due anni sarà valorizzato anche questo suo aspetto, forse un meno noto, di città di villeggiatura. Si partirà con la riqualificazione del waterfront che dovrà tenere conto di un nuovo approccio alla progettazione architetturale e urbanistica, che poi è anche il tema dominante della candidatura di Fano a Capitale della cultura 2022: “Fano 2022 Architetti dell’Umano”.
giovedì 27 agosto 2020
Post in evidenza
AUGURI A….
… KAKÀ Kaká, pseudonimo di Ricardo Izecson dos Santos Leite, è un ex calciatore brasiliano con cittadinanza italiana, di ruolo centrocampis...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...