domenica 16 agosto 2020

DIETA COL MELONE

ANTIOSSIDANTE ED ANTI RITENZIONE

Quando si punta a migliorare la qualità della propria alimentazione durante i mesi estivi, è impossibile non fare riferimento ai benefici del melone, un grande aiuto per chi vuole sconfiggere la ritenzione idrica e fare il pieno di antiossidanti.

Frutto di una pianta nota con il nome di Cucumis melo, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Entrando nel vivo delle sue peculiarità nutrizionali, ricordiamo che 100 grammi apportano 33 calorie. Un’altra cosa importante da sottolineare riguarda la sua ricchezza in acqua. In un etto di melone, ne possiamo trovare oltre 90 grammi.
Questa caratteristica lo rende un elisir prezioso quando si tratta di combattere la ritenzione idrica, un problema i cui effetti estetici possono rivelarsi particolarmente fastidiosi in estate.
Come evidenziato dagli esperti del gruppo Humanitas, parlare del melone significa, per forza di cose, soffermarsi sul suo contenuto di antiossidanti. Tra questi possiamo includere la vitamina C, il cui apporto è cruciale anche per l’efficienza del sistema immunitario. Da non dimenticare è anche la presenza di vitamina A, fondamentale per la protezione della pelle dai danni dei raggi UV e per l’efficienza della vista.
Si potrebbe andare avanti ancora molto a parlare dei benefici derivanti dall‘introduzione del melone nella dieta! Tra i punti da non trascurare compare la presenza di vitamine del gruppo B, fondamentali per l’efficienza del metabolismo.

Tornando un attimo agli antiossidanti, è doveroso dedicare un cenno a carotenoidi come l’alfa-carotene, il beta-carotene e la luteina (giusto per citare i più importanti). Come non rammentare poi che il melone è un’ottima fonte di flavonoidi?
Utile per abbassare il rischio di sindrome metabolica, l’integrazione del melone nella dieta, grazie all’assunzione di fitonutrienti, può rivelarsi congeniale pure ai fini del miglioramento della resistenza all’insulina e della riduzione dello stress ossidativo in caso di diabete.
Parlare dei benefici del melone è importante, ma non bisogna mai mettere in secondo piano le sue controindicazioni. Tra queste, rientrano le terapie farmacologiche con diuretici. Alla luce di ciò, prima di introdurre il melone nella dieta è il caso di chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.
Se non sussistono problemi, ci si può sbizzarrire in cucina. Le ricette che vedono il melone come protagonista sono numerose e vanno dai sorbetti fino a piatti semplici ma super gustosi come le varianti della caprese.

Post in evidenza

ANDRE’ AGASSI

BUON COMPLEANNO  Oggi compie 55 anni Andre Agassi campione di tennis degli passati… ; quante nottate passate in bianco per lui , quanti umor...