ANGURIA: PERFETTA DOPO L'ALLENAMENTO E PER LA DIETA
di Maria Elena Perrero
E’ uno dei frutti tipici dell’estate, eppure a differenza di molta altra frutta viene spesso demonizzata e vista come troppo ricca di zuccheri e priva di sostanze nutrizionali. L’anguria, in realtà, è buona non solo per il palato, ma anche per la salute e la forma fisica. “L’anguria ha un carico glicemico basso, e non altera particolarmente la glicemia. Inoltre contiene poche calorie. Mangiarne due etti alla settimana va benissimo”, chiarisce la dottoressa Jessica Falcone, biologa nutrizionista presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro e RAF First Clinic di Milano.
Ma quali proprietà ha l’anguria?
“E’ ricchissima di acqua: quasi il 90 per cento è costituito proprio da acqua. Per questa sua caratteristica idrata molto ed è perfetta in estate perché aiuta a recuperare i sali minerali che si perdono con la sudorazione. E’ infatti molto ricca di sali minerali: in particolare potassio (utile, tra l’altro, per contrastare la ipertensione e i crampi muscolari), calcio, vitamina A, licopene (che contrasta i radicali liberi), alcune vitamine del gruppo B, vitamina C (anche lei con effetti antiossidanti)”.
La consiglierebbe nell’ambito di una dieta dimagrante?
“Senza dubbio. L’anguria è diuretica e depurativa, favorisce l’eliminazione di liquidi in eccesso e, di conseguenza, anche la cellulite. E previene la cistite, tra l’altro, proprio grazie all’alto contenuto di acqua. Inoltre ha un elevato potere saziante grazie alla presenza di fibre alimentari”.
Può essere indicata per chi fa sport?
“Sicuramente. Dopo un allenamento, magari d’estate, una fetta di anguria aiuta a reidratarsi, a reintegrare i sali minerali e ha anche un’azione antinfiammatoria. Inoltre contiene una sostanza, la citrullina, che stimola l’arginina, promuovendo la vasodilatazione. In questo modo stimola la ossigenazione dei muscoli”.
I semi si possono mangiare?
“Se li si digerisce sì. Hanno anche un effetto lassativo”.
venerdì 28 agosto 2020
Post in evidenza
-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...