QUAL E' L'ORA MIGLIORE PER ALLENARSI?
di Claudia Galeazzi (fonte Gazzetta dello Sport)
La mattina appena svegli, il pomeriggio nel pieno delle attività o la sera dopo il lavoro? Ecco qual è l’orario migliore per allenarsi, a dircelo è anche la scienza con i consigli dei nostri esperti. Il tempo che dedichiamo alla nostra attività sportiva preferita è spesso incastrato fra impegni familiari e di lavoro. Per meglio capire quale sia il momento migliore della giornata per allenarci, possiamo affidarci alla cronobiologia. Si tratta infatti della scienza medica che studia i bioritmi del nostro organismo nelle diverse fasi del giorno e della notte.
Il mattino ha l’oro in bocca… è il momento della giornata in cui il corpo necessita di un po’ di tempo per “carburare”, la frequenza cardio e la temperatura corporea sono infatti più basse ed i muscoli più intorpiditi. Meglio dedicarsi ad attività morbide che richiedono concentrazione come ad esempio stretching, yoga e risveglio muscolare. Perfetta anche la meditazione per trovare la giusta “carica energetica”. Prima o dopo la colazione? Secondo alcuni studi come quello condotto dall’università di Bath (UK), fare esercizio prima della colazione aiuterebbe a bruciare più grassi in eccesso e a produrre una maggiore quantità di serotonina l’ormone della felicità. Meglio però non eccedere con allenamenti troppo impegnativi.
Colazione del campione: una buona colazione è fondamentale per iniziare bene la giornata. In un pasto sano ed equilibrato non deve mai mancare una quota proteica (latte o yogurt). Sì anche ai carboidrati, meglio se integrali (come cereali o fette biscottate). Ottima infine la frutta che ha un ruolo centrale nell’idratazione dell’organismo.
Pomeriggio e sera: sono i momenti ideali per la concentrazione elevata e la maggiore produzione di adrenalina. In questa fascia oraria sono perfetti tutti gli sport che richiedono un’elevata quantità di coordinazione e sforzo intenso. Verso sera la pressione del sangue tende infatti a diminuire ed il nostro organismo si prepara a “ricaricare le batterie”.
Vietata infine l’attività sportiva a tarda sera, può provocare difficoltà nel rilassamento e problemi di insonnia… meglio optare per una tisana calda d’inverno (o le pronte fresche d’estate).
martedì 21 luglio 2020
Post in evidenza
SICILY FEST COMPIE 10 ANNI
L’ENOGASTRONOMIA SICILIANA TORNA A LONDRA Torna a Londra dall’1 al 4 maggio Sicily Fest, l’unica fiera enogastronomica londinese interament...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...