LUOGHI DA SCOPRIRE
Solo durante l’edizione 2019 della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba i turisti sono aumentati del 3,4%. Questo importantissimo evento di fama mondiale è in grado di generare un movimento turistico tale su tutto il territorio delle Langhe-Monferrato-Roero e anche sul resto del Piemonte da rappresentare un vero e proprio modello per l’Italia. Si tratta non soltanto di un turismo fatto da italiani, ma anche da molti stranieri provenienti dalla vicina Francia, dalla Germania, dalla Svizzera e persino dagli Stati Uniti.
È quanto è risultato da una ricerca intitolata “Osservatorio Langhe Monferrato Roero: una case history. Gli impatti del turismo sul territorio” secondo cui il 36% dei movimenti annuali nelle Langhe, Roero e Monferrato si concentra nei mesi autunnali, tra settembre, ottobre e novembre. Lo scorso anno gli arrivi in questo periodo sono risultati in aumento rispetto all’anno precedente.
Ma questo territorio è bellissimo tutto l’anno, specie d’estate quando, complice il bel tempo e le giornate lunghe, è possibile scoprire anche gli angoli meno noti, i borghi più pittoreschi e meno conosciuti, le passeggiate sui sentieri collinari, i boschi più selvaggi e fare esperienze uniche: come andare alla ricerca dell’oro, per esempio
Langhe, Roero e Monferrato, i cui paesaggi vitivinicoli sono Patrimonio Unesco dal 2014, battono anche la Toscana in quanto a soddisfazione del sistema ricettivo da parte dei visitatori, che per questa zona del Piemonte risulta essere pari a 91,5/100 mentre alla Toscana gli ospiti hanno dato un punteggio di 86,9.
Dei paesaggi vitivinicoli piemontesi dichiarati Patrimonio dell’Umanità fanno parte tre aree nelle
Langhe, due nell’Alto Monferrato e una nel Basso Monferrato, per un’estensione totale di 10.789 ettari suddivisa tra 29 Comuni.
Le Langhe sono comprese tra le province di Cuneo e di Asti e sono a loro volta suddivise nella Bassa Langa nei pressi di Alba, nell’Alta Langa al confine con la Liguria e nella Langa Astigiana, nel Sud della provincia di Asti. In piemontese con il termine “Langa” si indica una collina ed è proprio sugli estesi territori collinari che, da secoli, si coltivano alcuni dei vini più pregiati al mondo come il Barolo, il suo parente stretto Nebbiolo, il Barbaresco, il Dolcetto e la Barbera.
La zona del Monferrato è adiacente alle Langhe e si trova tra le province di Asti e Alessandria. Oltre che per i vini (il Moscato d’Asti) è conosciuto per i suoi borghi e per la cucina, ma anche per i suoi campi di lavanda e per i paesaggi “wild”.
Il territorio del Roero, infine, si trova nella parte Nord orientale della provincia di Cuneo. Fu un’area fiorente e molto attiva nell’epoca medievale e molti suoi paesi portano ancora le testimonianze della sua storia. La zona è soprattutto conosciuta per i vini. Il nome deriva da quello della famiglia Roero, che dominò per diversi secoli il territorio dal Medioevo in poi.
giovedì 30 luglio 2020
Post in evidenza
NOVARA FA FESTA, LA CEV CUP E’ SUA
54’ TRIONFO Dopo il 3-1 sull’Alba Blaji dell'andata, bastano 53' alle piemontesi per conquistare i due set in trasferta che servivan...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...