a cura del prof. Francesco Budace.
Il Gioco-sport è una vera e propria “invenzione” didattica dei Programmi,è uno strumento nelle mani dei docenti e degli istruttori che utilizza l’esperienza sportiva per arricchire il patrimonio motorio dei singoli soggetti.
Per il suo carattere innovativo (fa riferimento agli sport praticati dagli adulti, ne utilizza le strutture che sono funzionali,ne mutua i valori generali assoluti) Il GIOCO-SPORT si colloca in quell’aria limite in cui la scuola e le strutture di allenamento cessano di essere preparazione alla vita e si fanno vita stessa.
In questo senso, oltre che preparare i bambini
all’attività sportiva (alfabetizzazione motoria, ampliamento e consolidamento degli schemi motori di base,polivalenza e multilateralità) li introduce alla conoscenza e alla pratica di vere e proprie forme di sport: ad esempio insegna a superare la paura dell’acqua ma anche a galleggiare e a muoversi con il minimo sforza e il miglior rendimento, si apprende a servirsi dei piedi non solo per camminare, insegna a saltare, in basso e in alto, a servirsi delle braccia per abilità particolari. E insegna anche a usare lo strumento testa quando si lotta o si spinge, a prefiggersi un obiettivo e ad agire per raggiungerlo, a prevedere un evento e un risultato, a cooperare con gli altri per raggiungere una meta comune, ad accogliere gli altri e farsi accogliere nel gruppo, ad affinare le proprie capacità per una prestazione più raffinata, singola o di squadra, ad accettare regole, la disciplina e la sconfitta.
Il mondo dello sport è ricco di esperienze, carico di motivazioni, prodigo di insegnamenti con il suo inestimabile patrimonio di prove e di sfide, di entusiasmi e successi ma anche di tentativi falliti e di sconfitte, con il suo potere di esaltazione dei singoli, di gruppi, fino alla sublimazione dell’io individuale.
Il Gioco-Sport è l’occasione per far praticare in forma ludica e con finalità educative e formative tutti gli sport.
Il bambino ha diritto ad essere considerato sempre protagonista, come scopo di ogni attività di gioco-sport.
Il Gioco-sport è stato fatto oggetto di favorevole attenzione e di particolare simpatia da parte di psicologi e pedagogisti, perché rappresenta caratteristiche che stimolano lo sviluppo dell’intelligenza, ma soprattutto perché mette in evidenza, incoraggia e, quando è necessario, corregge le attitudini sociali dei bambini.
Il Gioco può essere considerato uno dei primi processi che fanno progredire la dinamica della sicurezza. Il bambino che rischia, che tenta ed azzarda certe soluzioni deve aver presente in sé il sentimento di poter recuperare la sicurezza perduta: quanto più tale sentimento è presente tanto meno sarà presente in lui il sentimento di angoscia, specie se l’abbandono dello stato di sicurezza è conseguente di un atto volontario.
Grazie alle attività di gioco sport, i bambini possono confrontarsi in maniera positiva con la competizione e l’agonismo, sperimentando in prima persona il confronto con gli altri attraverso la scoperta delle proprie abilità e delle proprie motivazioni psicologiche, acquisendo un comportamento responsabile sia in caso di vittoria che di sconfitta.